Adoro l’utilizzo della ghiaccia reale per la decorazione dei biscotti. Acquisendo una certa manualità, una semplice formina di pasta frolla può essere trasformata in un dolce e colorato capolavoro. La ghiaccia reale può anche essere usata per decorare e scrivere su torte e cupcake. In base al suo utilizzo, la ghiaccia può essere di due tipi: più dura e consistente se la si utilizza per scrivere o per piccole decorazioni; morbida e fluida (aggiungendo alcune gocce d’acqua) per glassare grandi superfici.
Ingredienti:
2 albumi
400 g circa di zucchero a velo (la quantità dipende dal peso dell’albume e dalla consistenza che si vuole ottenere)
1 cucchiaino di succo di limone
Procedimento:
Montare in una ciotola gli albumi col succo di limone. Quando l’albume inizia a fare la schiuma, ma non è ancora completamente montato, versare lo zucchero a velo poco per volta. Continuare a montare fino ad amalgamare tutto lo zucchero a velo ottenendo un composto liscio e omogeneo.
Suggerimenti:
Se si deve usare la ghiaccia per decorazioni più delicate (come pizzi o fiorellini), sostituire il succo di limone con ¼ di cucchiaino di cremor tartaro per dare più forza alla ghiaccia.
Volendo evitare l’uso dell’albume, si può optare per una ghiaccia all’acqua. Essa è composta semplicemente da zucchero a velo e acqua, a differenza di quella con l’uovo è semplicemente un po’ meno coprente e più fluida.